EducatorLabs offre alcuni tool per la pianificazione delle lezioni e la creazione di materiali didattici. Purtroppo l'account free è molti limitato, in pratica ai soli piani di lezioni. Comunque i suggerimenti sono molto interessanti.
venerdì 4 aprile 2025
mercoledì 2 aprile 2025
Da struttura AI a presentazione
Con l'AI posso preparare la struttura di una presentazione, ma la vera presentazione richiede un lavoro certosino e molto tempo. certo ci sono tool appositi, ma le versioni free sono molto limitate.
Qui mostro come chiedere a Gemini (ma va bene qualsiasi altra AI) per poi implementare la presentazione con PowerPoint, con un sacco di tempo risparmiato. Ci vogliono ancora alcuni passaggi e bisogna inserire le immagini, ma è un passo avanti!
lunedì 31 marzo 2025
LUMI desktop: condividere in rete
Per permettere a tutti di vedere e giocare con le attività interattive create con LUMI bastano un paio di passaggi.
sabato 29 marzo 2025
LUMI desktop: visualizzare risultati alunni
Con una semplice impostazione si può chiedere ai fruitori di scaricare un file di report, da inviare al docente, con mail o caricandolo nel LMS in uso, nei compiti.
Questi file vanno aperti nel programma e ... voilà! Una tabella con i risultati
giovedì 27 marzo 2025
Lumi desktop: salvare ed esportare
Lumi web, che ho usato tantissimo e illustrato in molti videotutorial, è diventato a pagamento. Quindi mi sono orientata sulla versione desktop, che è ancora gratuita e senza limiti.
La creazione delle attività interattive sono uguali, servono alcuni passaggi per poterle utilizzare e condividerle.
Il primo passo è salvare il file e aprirlo in locale
martedì 25 marzo 2025
Genially BB S'cape - 4 parte
Il quarto genially riutilizzabile del tutorial è qui sotto
domenica 23 marzo 2025
Genially estensione BB S'cape - 4 parte
Continuo le spiegazioni sull'estensione S'cape BB. Ha davvero molte opzioni!
In questo caso si devono programmare le mosse all'inizio, non passo passo. Quindi è più difficile per i bambini
venerdì 21 marzo 2025
Genially BB S'cape - 3 parte
Ecco il geially riutilizzabile usato per il terzo video: impostare un numero massimo di mosse per arrivare al traguardo
mercoledì 19 marzo 2025
Estensione BB S'cape - 3 parte
Come limitare le mosse del nostro robot per raggiungere il traguardo?
Con i giusti blocchi si può!
lunedì 17 marzo 2025
Ecco il Genially della seconda parte
sabato 15 marzo 2025
giovedì 13 marzo 2025
Genially riutilizzabile con estensione BB di S'cape
Ho pubblicato il tutorial ed ora ecco il genially usato, ripulito da parti superflue
martedì 11 marzo 2025
Genially: estensione S'cape BB per simulare una BeeBot
domenica 9 marzo 2025
AI per docenti: Cabina.ai
Un altro tool, molti differente dagli altri. Più che un tool è una raccolta di tool.
Non creato a fini didattici ma può essere usato per creare piani di lezione e materiali didattici. Quello che lo distingue è la possibilità di scegliere l'AI da usare ed anche di fare una comparazione tra due AI diverse. Possiamo anche selezionare o creare un ruolo per ottimizzare le risposte: docente, Einstein, comico ... Molto molto interessante!
Con il piano free non è possibile usare tutte le funzionalità, in particolare creare video. Infatti il borsellino dei token (crediti) gratuiti non è sufficiente per molte tipologie di immagini e video. Si possono però acquistare 1800 token per 20$ senza scadenza.
venerdì 7 marzo 2025
AI per docenti: Autoclassmate
Volete creare piani di lezione e materiali didattici senza registrazione?
Questo tool è quello che fa per voi. Al momento sono accessibili quasi tutti i tool AI, senza nemmeno creare un account. Ottimo!
mercoledì 5 marzo 2025
AI per docenti: Almanack
Un ennesimo tool per creare piani di lezione e materiali didattici. Si distingue dagli altri tool simili perchè sono inseriti gli obiettivi di apprendimento standard italiani e ciò risparmia un inserimento manuale.
Interessante la produzione di presentazioni ed esercizi mirati sul piano di lezione creato. Purtroppo le immagini inserite sono spesso poco pertinenti, ma si possono cambiare "manualmente". Invece i video consigliati sono pertinenti ed in italiano!
In più c'è la progettazione del curriculum e pianificatore a lungo termine
L'output è impostabile in italiano.
L'account free ha risorse più limitate di AI e non permette l'importazione di materiali da personalizzare e la collaborazione
lunedì 3 marzo 2025
Ai per docenti: askLea
Ecco un altro tool per aiutare i docenti nel loro lavoro. Genera in pochi passaggi piani lezione interessanti, strutturando una lezione o un'unita di apprendimento. Offre anche un account studente per supportare bambini e bambine nel loro percorso di apprendimento. In più, e non guasta, è in italiano.
L'account free ovviamente è limitato, si possono fare 100 interazioni mensili. Sembrano tante e permettono un buon uso a patto di non esagerare.
sabato 1 marzo 2025
AI per docenti: creare brani musicali con ai-music-generator
Un altro tool per creare musiche da prompt
Sono possibili solo 2 generazioni giornaliere con account free. Il tool è anche in italiano e l'accesso avviene tramite mail e codice inviato nella propria casella
giovedì 27 febbraio 2025
AI per docenti: Riffusion
martedì 25 febbraio 2025
Ai per docenti: Udio
Un altro tool per creare brani musicali.
Devo dire che questo mi soddisfa meno degli altri, perchè le musiche sono molto brevi, circa 30 secondi. Inoltre i crediti sono limitati, ma si possono espandere attraverso il feedback dato ad alcuni brani
domenica 23 febbraio 2025
Ai per docenti: elenco tool
Con tutti i tool di intelligenza artificiale che sono nati sono quasi sicura di perdermene qualcuno!
Così ho creato questo elenco, classificando a modo mio i vari tool. Non ho messo quelli per creare immagini e video da testo se non dedicati in modo specifico alla didattica.
Spero che possa essere utile. Naturalmente work in progress!
venerdì 21 febbraio 2025
AI per i docenti: brev.ai
Creare brani musicali da prompt o da un testo personale? Ecco un'alternativa a Suno.ai.
Il tool è in italiano e, almeno per il momento, non richiede nemmeno registrazione. Il piano free offre da 2 a 5 generazioni al giorno, in base a traffico, con 7 giorni di conservazione ma possiamo scaricare i brani riusciti. Nella prova non sono stati rispettati tutti gli input del prompt inserito, comunque il risultato non è da disprezzare
mercoledì 19 febbraio 2025
AI per docenti: Infografix
Un altro tool di AI utile per i docenti: si possono creare varie rappresentazioni grafiche della conoscenza, caricando i propri contenuti oppure facendo ricorso all'intelligenza artificiale https://infografix.app/app/ In più non serve account ed è gratuito (10 grafiche al giorno)
lunedì 17 febbraio 2025
Da BlueBot a Scratch
Un'opzione interessante presente nell'app è quella di poter programmare l'apina con comandi simili a quelli di Scratch: stessa forma, stessi colori, cambiano solo le scritte
sabato 15 febbraio 2025
Primi passi con l'app BlueBot
Le possibilità offerte dall'app, anche senza avre a disposizione l'apina
giovedì 13 febbraio 2025
Impostazioni app Bluebot
Ecco come impostare l'app BlueBot appena installata
martedì 11 febbraio 2025
BlueBot: l'app
L'apina BlueBot può essere programmata anche tramite app, via bluetooth.
L'app, però, consente di sperimentare anche senza apina, con vari livelli di complessità. E' quindi adatta non solo ai più piccoli, anzi ha una sezione dove si possono creare progetti con comandi molti simili a Scratch 3.
Assolutamente da provare!
Ecco il link per acaricare l'app per sistemi Android
https://play.google.com/store/apps/details?id=tts.bluebot&hl=it
e per quelli iOS
https://apps.apple.com/it/app/blue-bot/id957753068
domenica 9 febbraio 2025
Impostazioni training in OneNote
Il training di lettura in OneNote può essere personalizzato
venerdì 7 febbraio 2025
Chalkie.AI: un tutorial
Ho preparato un tutorial per questo tool, che ho descritto l'altro giorno
mercoledì 5 febbraio 2025
Ai per creare una presentazione completa
Chalkie AI è un tool molto interessante!
Possiamo creare presentazioni, partendo da un semplice prompt oppure da un documento o sito web.
Oltre a creare le slide, vengono anche inserite le immagini necessarie. Ovvio che non sempre siano ottimali, ma le mie prove hanno rilevato un buon 95% di corrispondenza.
In più le slide sono modificabili manualmente o ancora una volta tramite l'aiuto dell'AI.
Non solo: sono disponibili alcuni template per inserire attività interattive, già in fase di creazione.
Una volta completata la fase di creazione è possibile condividere la presentazione, ma vine richiedto un account. Meglio esportarla in uno dei fomati supportati: Google Slide o Docs, Microsoft PowerPoint o Word, infine in PDF
Ecco un esempio, tal quale, esportato in PDF
Limiti? L'account free permette di creare fino a 10 presentazioni con 10 slide ciascuna. Qualche volta il tool si blocca.
lunedì 3 febbraio 2025
Inclusione con lens da pc
Altro tutorial dedicati alle app per la traduzione e non solo
sabato 1 febbraio 2025
Inclusione con Google traduttore
Tutorial per la seconda app
giovedì 30 gennaio 2025
Microsoft translator
Nel precedente post ho promesso dei tutorial per le app indicate.
Oggi il primo, dedicato a Microsoft Translator
martedì 28 gennaio 2025
Superare le barriere linguistiche 4
Ecco altri tool per facilitare la lettura.
Se volete, scaricate le app indicate:- Google traduttore Android - https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.translate&hl=it&pli=1
- Google traduttore iOS - https://apps.apple.com/it/app/google-traduttore/id414706506
- Microsoft translator Android - https://play.google.com/store/apps/details?id=com.microsoft.translator&hl=it (guardate bene l'icona che allego, perchè di solito tra i risultati di ricerca viene messa prima un'app a pagamento)
- Microsoft translator iOS - https://apps.apple.com/it/app/microsoft-translator/id1018949559
- Google Lens Android - https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.ar.lens&hl=it
domenica 26 gennaio 2025
Superare le barriere linguistiche 3
Infine gli strumenti presenti in Safari
venerdì 24 gennaio 2025
Superare le barriere linguistiche 2
Adesso vediamo gli strumenti in Edge
mercoledì 22 gennaio 2025
Superare le barriere linguistiche 1
Oggi in tutte le classe ci sono parecchi bambini con bisogni educativi speciali: allofoni, dislessici ecc. Inizio qui la presentazione di alcuni strumenti, gratuiti e in gran parte già disponibili o facilmente reperibili, che possono aiutare gli alunni a comprendere meglio un testo. Sicuramente ne conoscete già alcuni, ma ci sono delle funzionalità meno conosciute e molto interessanti ai fini didattici.
Inizio con gli strumenti per la lettura del browser Chrome
lunedì 20 gennaio 2025
OneNote passo passo
Ecco un tutorial passo passo per OneNote. Basta cliccare le frecce in basso oppure cliccare e scrivere negli spazi evidenziati per procedere
38 STEPS
1. OneNote è uno dei servizi messi a disposizione nella suite OFFICE 365, anche nella versione gratuita. Necessita di account, ma si può scaricare anche senza gli altri tool. Per vederli aprire in alto i 9 quadratini: Elenco dei servizi Microsoft
2. Eccoli mostrati. Nella funziona gratuita funzionano solo online, in versione ridotta, comunque con tutte le funzionalità che possono servire
3. Aprire un blocco oppure crearne uno nuovo
4. A sinistra appare l'elenco della pagine, mentre nello spazio grande a destra si può scrivere, incollare testo e immagini o importare file
5. Selezionare Visualizza
6. Qui si trova lo Strumento di lettura immersiva, utilissimo per gli alunni che hanno difficoltà di lettura
7. Subito il testo viene mostrato in una nuova finestra, ingrandito e con una formattazione ottimale.
In basso selezionare l'icona delle impostazioni per mettere a punto lo strumento
8. Nel pop-up regolare la velocità di lettura, senza superare l'1!
Io preferisco la voce femminile, provare entrambe
9. Alla fine della impostazioni, da fare solo quando serve, cliccare il pulsante per Play
10. Qui non si vede molto bene, ma funziona come un Karaoke, evidenziando la parola che viene letta. Naturalmente si può sospendere la lettura, al bisogno
11. Si può anche impostare la formattazione, selezionando l'icona con le due A in alto
12. Si può regolare la dimensione, aumentare la distanza tra le lettere, scegliere una delle font disponibile ed infine regolare i colori di sfondo e del testo (sfondo scuro con lettere chiare per gli ipovedenti)
13. Con il secondo pulsante in alto si attivano i controlli grammaticali, ad esempio la sillabazione. Basta spostare l'interruttore verso destra
14. Ecco il testo sillabato
15. Più sotto si trovano gli interruttori per evidenziare in colore (modificabile a piacere) nomi, aggettivi ecc.
I risultati non sempre sono corretti, specialmente quando gli aggettivi precedono il nome
16. E' possibile anche mostrare sopra la parole la tipologia grammaticale con una sigla, oltre che con il colore. Pulsante in basso Mostra etichette
17. Come mostrato nell'immagine
18. Ultimo pulsante, il più interessante!
19. Spostando il primo cursore verso destra si attiva la facilitazione per la visualizzazione di una sola riga (o tre o cinque) alla volta
20. Click Focus su riga
21. Come mostrato qui
22. Azionando il Dizionario visuale, sarà possibile vedere i pittogrammi che facilitano la comprensione del significato della parole selezionate
23. Come mostrato per la parola esperienze. E' anche possibile ascoltare solo la parola
24. Il duplice significato della parola vita
25. Purtroppo non tutte le parole sono inserite nel dizionario visuale
26. Tra le altre cose c'è anche il traduttore, utile per alunni non italofoni o per lavorare in lingua straniera
27. Con la freccina si apre il menu per selezionare una della moltissime lingue disponibili
28. Infine la cosa più interessante: il Training di lettura
29. Prima di iniziare si può personalizzare la sua impostazione con Modifica le impostazioni di Training di lettura
30. Quindi renderlo più o meno sensibile agli eventuali errori di pronuncia
31. Selezionare una voce per l'aiuto nella pronuncia
32. E dare un feedback più o meno dettagliato alla fine dell'allenamento
33. Ricordarsi di salvare le impostazioni
34. Ora azionare il pulsante del microfono per iniziare l'allenamento
35. Dopo aver consentito l'accesso al microfono selezionare il pulsante per iniziare
36. Leggere a voce alta per almeno 30 secondi
37. Alla fine si avrà un report di lettura e degli esercizi sulle parole più complesse o che non sono state lette in modo ottimale
38. Tutorial completato
Here's an interactive tutorial
** Best experienced in Full Screen (click the icon in the top right corner before you begin) **https://www.iorad.com/player/2476631/Onenote---Migliorare-lettura-e-comprensione
sabato 18 gennaio 2025
Funzioni inclusive in OneNote
Questo tool fa parte della suite Office 365 di Microsoft. Può essere attivata gratuitamente con versioni semplificate di Word, Excel ecc. fruibili online, ma OneNote si può anche scaricare ed usare senza connessione. Serve comunque un account.
La funziona che apprezzo di più è la lettura immersiva e il training di lettura. per quest'ultimo Google ha attivato qualcosa di simile, solo per le workspace a pagamento e, per ora, solo in inglese
giovedì 16 gennaio 2025
Mappe: MindmapMaker
Proseguo la presentazione di tool per mappe che uniscano la gratuità senza la necessità della registrazione, semplificando l'accesso per gli studenti
MindmapMaker offre molte opzioni per la personalizzazione di rami e nodi. Si possono formattare nel dettaglio le linee (colori, spessore, ecc), le bolle (forma, dimensioni, bordi e colori di sfondo) e i testi (dimensioni, font, ecc)
Cosa non da poco è possibile inserire link e allegare file. Non solo: si possono inserire anche immagini.
Si potrebbe salvare in GoogleDrive, ma al momento non sembra funzionare. Si può invece esportare in formato immagine e stampare
https://app.mindmapmaker.org/?authuser=0#
martedì 14 gennaio 2025
Mappa per le parole
Visuword è un dizionario visuale, perchè costruisce una mappa con le parole correlate al nodo centrale, evidenziando le relazioni grammaticali e sintattiche oltre che di senso che le legano
https://visuwords.com/?authuser=0
domenica 12 gennaio 2025
Mappe mentali: Wiki2Map
Ottima risorsa per creare una mappa automatica, partendo dai contenuti di un wiki, in primis Wikipedia.
Gli alunni potranno così partire da un contenuto e trovare tantissimi spunti di ricerca correlati. Si può poi estendere la ricerca selezionando alcuni nodi.
Il tool effettua ricerche anche in italiano ed è molto inclusivo. Infatti è possibile attivare laa sintesi vocale per leggere i nodi
venerdì 10 gennaio 2025
Mappe mentali: text2map
Un tool molto semplice da usare e soprattutto senza necessità di account, quindi ottimo da usare e far usare agli alunni.
Basta un elenco indentato (tab) per inserire i nodi ai vari livelli. Poi si possono modificare colori a livello di nodi o di rami. Non è possibile modificare la font e inserire immagini.
https://tobloef.com/text2mindmap/
mercoledì 8 gennaio 2025
OneNote per l'inclusione: impostazioni training lettura
Per impostare gli esercizi di lettura ecco un videotutorial
lunedì 6 gennaio 2025
OneNote per l'inclusione - Tutorial 2
Ecco un tutorial passo-passo sempre per OneNote
38 STEPS
1. OneNote è uno dei servizi messi a disposizione nella suite OFFICE 365, anche nella versione gratuita. Necessita di account, ma si può scaricare anche senza gli altri tool. Per vederli aprire in alto i 9 quadratini: Elenco dei servizi Microsoft
2. Eccoli mostrati. Nella funziona gratuita funzionano solo online, in versione ridotta, comunque con tutte le funzionalità che possono servire
3. Aprire un blocco oppure crearne uno nuovo
4. A sinistra appare l'elenco della pagine, mentre nello spazio grande a destra si può scrivere, incollare testo e immagini o importare file
5. Selezionare Visualizza
6. Qui si trova lo Strumento di lettura immersiva, utilissimo per gli alunni che hanno difficoltà di lettura
7. Subito il testo viene mostrato in una nuova finestra, ingrandito e con una formattazione ottimale.
In basso selezionare l'icona delle impostazioni per mettere a punto lo strumento
8. Nel pop-up regolare la velocità di lettura, senza superare l'1!
Io preferisco la voce femminile, provare entrambe
9. Alla fine della impostazioni, da fare solo quando serve, cliccare il pulsante per Play
10. Qui non si vede molto bene, ma funziona come un Karaoke, evidenziando la parola che viene letta. Naturalmente si può sospendere la lettura, al bisogno
11. Si può anche impostare la formattazione, selezionando l'icona con le due A in alto
12. Si può regolare la dimensione, aumentare la distanza tra le lettere, scegliere una delle font disponibile ed infine regolare i colori di sfondo e del testo (sfondo scuro con lettere chiare per gli ipovedenti)
13. Con il secondo pulsante in alto si attivano i controlli grammaticali, ad esempio la sillabazione. Basta spostare l'interruttore verso destra
14. Ecco il testo sillabato
15. Più sotto si trovano gli interruttori per evidenziare in colore (modificabile a piacere) nomi, aggettivi ecc.
I risultati non sempre sono corretti, specialmente quando gli aggettivi precedono il nome
16. E' possibile anche mostrare sopra la parole la tipologia grammaticale con una sigla, oltre che con il colore. Pulsante in basso Mostra etichette
17. Come mostrato nell'immagine
18. Ultimo pulsante, il più interessante!
19. Spostando il primo cursore verso destra si attiva la facilitazione per la visualizzazione di una sola riga (o tre o cinque) alla volta
20. Click Focus su riga
21. Come mostrato qui
22. Azionando il Dizionario visuale, sarà possibile vedere i pittogrammi che facilitano la comprensione del significato della parole selezionate
23. Come mostrato per la parola esperienze. E' anche possibile ascoltare solo la parola
24. Il duplice significato della parola vita
25. Purtroppo non tutte le parole sono inserite nel dizionario visuale
26. Tra le altre cose c'è anche il traduttore, utile per alunni non italofoni o per lavorare in lingua straniera
27. Con la freccina si apre il menu per selezionare una della moltissime lingue disponibili
28. Infine la cosa più interessante: il Training di lettura
29. Prima di iniziare si può personalizzare la sua impostazione con Modifica le impostazioni di Training di lettura
30. Quindi renderlo più o meno sensibile agli eventuali errori di pronuncia
31. Selezionare una voce per l'aiuto nella pronuncia
32. E dare un feedback più o meno dettagliato alla fine dell'allenamento
33. Ricordarsi di salvare le impostazioni
34. Ora azionare il pulsante del microfono per iniziare l'allenamento
35. Dopo aver consentito l'accesso al microfono selezionare il pulsante per iniziare
36. Leggere a voce alta per almeno 30 secondi
37. Alla fine si avrà un report di lettura e degli esercizi sulle parole più complesse o che non sono state lette in modo ottimale
38. Tutorial completato
Here's an interactive tutorial
** Best experienced in Full Screen (click the icon in the top right corner before you begin) **https://www.iorad.com/player/2476631/Onenote---Migliorare-lettura-e-comprensione