Altro tool per creare brani musicali. Ottimo!
giovedì 27 febbraio 2025
martedì 25 febbraio 2025
Ai per docenti: Udio
Un altro tool per creare brani musicali.
Devo dire che questo mi soddisfa meno degli altri, perchè le musiche sono molto brevi, circa 30 secondi. Inoltre i crediti sono limitati, ma si possono espandere attraverso il feedback dato ad alcuni brani
domenica 23 febbraio 2025
Ai per docenti: elenco tool
Con tutti i tool di intelligenza artificiale che sono nati sono quasi sicura di perdermene qualcuno!
Così ho creato questo elenco, classificando a modo mio i vari tool. Non ho messo quelli per creare immagini e video da testo se non dedicati in modo specifico alla didattica.
Spero che possa essere utile. Naturalmente work in progress!
venerdì 21 febbraio 2025
AI per i docenti: brev.ai
Creare brani musicali da prompt o da un testo personale? Ecco un'alternativa a Suno.ai.
Il tool è in italiano e, almeno per il momento, non richiede nemmeno registrazione. Il piano free offre da 2 a 5 generazioni al giorno, in base a traffico, con 7 giorni di conservazione ma possiamo scaricare i brani riusciti. Nella prova non sono stati rispettati tutti gli input del prompt inserito, comunque il risultato non è da disprezzare
mercoledì 19 febbraio 2025
AI per docenti: Infografix
Un altro tool di AI utile per i docenti: si possono creare varie rappresentazioni grafiche della conoscenza, caricando i propri contenuti oppure facendo ricorso all'intelligenza artificiale https://infografix.app/app/ In più non serve account ed è gratuito (10 grafiche al giorno)
lunedì 17 febbraio 2025
Da BlueBot a Scratch
Un'opzione interessante presente nell'app è quella di poter programmare l'apina con comandi simili a quelli di Scratch: stessa forma, stessi colori, cambiano solo le scritte
sabato 15 febbraio 2025
Primi passi con l'app BlueBot
Le possibilità offerte dall'app, anche senza avre a disposizione l'apina
giovedì 13 febbraio 2025
Impostazioni app Bluebot
Ecco come impostare l'app BlueBot appena installata
martedì 11 febbraio 2025
BlueBot: l'app
L'apina BlueBot può essere programmata anche tramite app, via bluetooth.
L'app, però, consente di sperimentare anche senza apina, con vari livelli di complessità. E' quindi adatta non solo ai più piccoli, anzi ha una sezione dove si possono creare progetti con comandi molti simili a Scratch 3.
Assolutamente da provare!
Ecco il link per acaricare l'app per sistemi Android
https://play.google.com/store/apps/details?id=tts.bluebot&hl=it
e per quelli iOS
https://apps.apple.com/it/app/blue-bot/id957753068
domenica 9 febbraio 2025
Impostazioni training in OneNote
Il training di lettura in OneNote può essere personalizzato
venerdì 7 febbraio 2025
Chalkie.AI: un tutorial
Ho preparato un tutorial per questo tool, che ho descritto l'altro giorno
mercoledì 5 febbraio 2025
Ai per creare una presentazione completa
Chalkie AI è un tool molto interessante!
Possiamo creare presentazioni, partendo da un semplice prompt oppure da un documento o sito web.
Oltre a creare le slide, vengono anche inserite le immagini necessarie. Ovvio che non sempre siano ottimali, ma le mie prove hanno rilevato un buon 95% di corrispondenza.
In più le slide sono modificabili manualmente o ancora una volta tramite l'aiuto dell'AI.
Non solo: sono disponibili alcuni template per inserire attività interattive, già in fase di creazione.
Una volta completata la fase di creazione è possibile condividere la presentazione, ma vine richiedto un account. Meglio esportarla in uno dei fomati supportati: Google Slide o Docs, Microsoft PowerPoint o Word, infine in PDF
Ecco un esempio, tal quale, esportato in PDF
Limiti? L'account free permette di creare fino a 10 presentazioni con 10 slide ciascuna. Qualche volta il tool si blocca.
lunedì 3 febbraio 2025
Inclusione con lens da pc
Altro tutorial dedicati alle app per la traduzione e non solo
sabato 1 febbraio 2025
Inclusione con Google traduttore
Tutorial per la seconda app