In rete si trovano aiuti per quasi tutti le domande, dubbi o problemi.
Ebbene un sito aiuta a fare l'analisi logica (e non solo quella).
Certo non garantisco al 100% la correttezza della soluzione ... almeno per frasi piuttosto complesse, ma per le normali frasi da analizzare ... un controllino può essere utile.
E come si vede dall'immagine in alto si può accedere anche alla parte per la grammatica con la relativa analisi e alle espressioni aritmetiche!
sabato 31 ottobre 2015
giovedì 29 ottobre 2015
Per genitori e ....
L'Istituto Comprensivo di Vedano Olona ha pubblicato un utile vademecum sulla risorse digitali a pagamento e free utili per i bambini e i ragazzi DSA
http://www.scuolavedano.it/public/file/files/per%20vedano%20-%20per%20genitori%20-%20SITOGRAFIA%20def%20-%201.pdf
http://www.scuolavedano.it/public/file/files/per%20vedano%20-%20per%20genitori%20-%20SITOGRAFIA%20def%20-%201.pdf
martedì 27 ottobre 2015
Materiali per facilitare l'apprendimento
La casa editrice Sei, come dotazione per i suoi libri di testo per la scuola secondaria di primo grado, mette a disposizione diversi materiali integrativi, anche per alunni con difficoltà di apprendimento.
Ad esempio per il volume "Il grillo parlante", sono accessibili liberamente:
Ad esempio per il volume "Il grillo parlante", sono accessibili liberamente:
- Volume P – Percorsi facilitati, un nuovo quaderno-laboratorio per alunni che, per ragioni diverse, dimostrino difficoltà di apprendimento
https://seieditrice.com/materiali/il-grillo/grillo-parlante-volume-p.pdf
- Pagine attive per la LIM - Tutte le 25 lezioni di apertura delle unità dei volumi A e B sono disponibili in versione attiva per la lezione in classe con la http://www.mediabook-seieditrice.it/il-grillo-parlante/lim/index.html
- Palestra di grammatica - Esercizi che riguardano gli argomenti "fonologia e ortografia" e "morfologia".
https://seieditrice.com/il-grillo-parlante/la-fonologia-e-la-morfologia/
- Palestra di grammatica - Esercizi che riguardano gli argomenti "sintassi della proposizione" e "sintassi del periodo"
- https://seieditrice.com/il-grillo-parlante/la-sintassi/
- Palestra di grammatica - Esercizi che riguardano gli argomenti "ripasso".
https://seieditrice.com/il-grillo-parlante/ripassi/ - Schede per l’arricchimento lessicale
- materiali per la preparazione alle prove INVALSI
https://seieditrice.com/il-grillo-parlante/obiettivo-prova-invalsi/
domenica 25 ottobre 2015
Risorse per italiano L2 e non solo
Facendo le pulizie estive dei molti link accumulati, ho ritrovato questo sito che è una miniera di idee e materiali per l'insegnamento dell'italiano a non italofoni. Però le risorse sono ottime anche per tutti gli alunni
Da tenere in considerazione attentamente la sezione dedicata alla risorse per docenti
venerdì 23 ottobre 2015
Formazione sui software open-source per la scuola
La regione Piemonte offre un LMS con numerosi mini-corsi (in media durano tre o quattro ore) per apprendere le basi di alcuni software didattici open-source.
I software sono suddivisi per ordine scolastico, ma ciò non impedisce di seguire quello che interessa. Naturalmente serve una iscrizione gratuita
I software sono suddivisi per ordine scolastico, ma ciò non impedisce di seguire quello che interessa. Naturalmente serve una iscrizione gratuita
mercoledì 21 ottobre 2015
Ancora scienze
Parlando di risorse per l'insegnamento delle scienze, non si può tralasciare questo sito, ricchissimo di simulazioni. E' adatto per le scuole secondarie, ma con le debite semplificazioni può essere molto utile anche alla primaria
Adesso le simulazioni stanno diventando in HTML5, quindi meno problematiche rispetto alle precedenti in Flash
Adesso le simulazioni stanno diventando in HTML5, quindi meno problematiche rispetto alle precedenti in Flash
lunedì 19 ottobre 2015
Risorse per scienze
In rete ci sono moltissimi siti, ebbene la maggior parte in inglese, per potenziare l'apprendimento di concetti scientifici. In questo caso esistono anche risorse gratuite per alunni e docenti
domenica 18 ottobre 2015
Cod'è - Incontro con Andreas Formiconi
Mercoledì si è svolto a Lecco l'incontro con Andreas Formiconi, nel quadro delle iniziative promosse dalla ReteICT Lecco per la settimana del codice.
Non avendo potuto realizzare una ripresa video, ecco il link per scaricare la registrazione audio.
https://www.dropbox.com/s/de1z63ev39ma8yv/formiconi-lc-14ott15.MP3?dl=0
Non avendo potuto realizzare una ripresa video, ecco il link per scaricare la registrazione audio.
https://www.dropbox.com/s/de1z63ev39ma8yv/formiconi-lc-14ott15.MP3?dl=0
sabato 17 ottobre 2015
Libro sulle risorse aperte
E' del 2012 ed è possibile scaricarlo in formato pdf del tutto gratuittamente. Si tratta di un volume di Maria Ranieri:
Il libro propone un approccio open e collaborativo alla produzione di contenuti didattici digitali e allo sviluppo professionale degli insegnanti. Muovendo da un excursus iniziale sugli assunti del movimento delle Open Educational Resources e sul valore della collaborazione a scuola e tra scuole, affronta il tema della formazione degli insegnanti a sostegno dei processi di innovazione, con particolare riferimento alla LIM
Risorse educative aperte e sperimentazione didattica
Il libro propone un approccio open e collaborativo alla produzione di contenuti didattici digitali e allo sviluppo professionale degli insegnanti. Muovendo da un excursus iniziale sugli assunti del movimento delle Open Educational Resources e sul valore della collaborazione a scuola e tra scuole, affronta il tema della formazione degli insegnanti a sostegno dei processi di innovazione, con particolare riferimento alla LIM
giovedì 15 ottobre 2015
TED
TED è un'organizzazione no-profit dedicata alla diffusione di idee, di solito sotto forma di brevi, potenti discorsi (18 minuti o meno). TED è iniziata nel 1984 come una conferenza in cui convergevano Technology, Entertainment and Design, ed oggi copre quasi tutti gli argomenti - dalla scienza al business per questioni globali - in più di 100 lingue. Nel frattempo, eventi TEDx aiutano condividere idee nella comunità di tutto il mondo.Il filmati e i documenti, di solito, sono in inglese, ma squadre di traduttori riescono a fornirne versioni in quasi tutte le lingue, compreso l'italiano.
Per la ricerca questo link fornisce il filtro per l'italiano già attivato
Per provare ho trovato molto interessante questo articolo sui mancini
http://blog.ted.com/why-two-right-handers-were-compelled-to-create-a-ted-ed-lesson-for-the-left-handed/
Per la ricerca questo link fornisce il filtro per l'italiano già attivato
Per provare ho trovato molto interessante questo articolo sui mancini
http://blog.ted.com/why-two-right-handers-were-compelled-to-create-a-ted-ed-lesson-for-the-left-handed/
martedì 13 ottobre 2015
Risorse per discalculia
Sul sito
Sono disponibili con licenza Creative Commons molti materiali e strumenti compensativi per la discalculia.
In particolare sul canale youtube collegato sono disponibili dei filmati "da bambini" per imparare la tecnica delle divisioni
Sono disponibili con licenza Creative Commons molti materiali e strumenti compensativi per la discalculia.
In particolare sul canale youtube collegato sono disponibili dei filmati "da bambini" per imparare la tecnica delle divisioni
domenica 11 ottobre 2015
Logica Mente
Esercitare le capacità di ragionamento con enigmi e giochi?
Si può!
In questo sito una raccolta di centinaia di quesiti intriganti e ... soluzioni per controllare le proprie risposte
Si può!
In questo sito una raccolta di centinaia di quesiti intriganti e ... soluzioni per controllare le proprie risposte
venerdì 9 ottobre 2015
MOOC "Virtualmente"
Segnalo un MOOC dell'università Cattolica di Milano, con docente Pier Cesare Rivoltella.
Il percorso formativo intende declinare “al digitale” le sette virtù della tradizione.
Cosa significa essere prudenti nel Web? E come vi si coltiva la speranza? Come si può vivere la carità negli ambienti digitali?
Domande come queste fanno da guida a un percorso di analisi che parte dall’esatta comprensione della singola virtù, ne studia le implicazioni dentro la società dell’informazione, ne valuta le conseguenze sul piano educativo.
Il percorso formativo intende declinare “al digitale” le sette virtù della tradizione.
Cosa significa essere prudenti nel Web? E come vi si coltiva la speranza? Come si può vivere la carità negli ambienti digitali?
Domande come queste fanno da guida a un percorso di analisi che parte dall’esatta comprensione della singola virtù, ne studia le implicazioni dentro la società dell’informazione, ne valuta le conseguenze sul piano educativo.
Dura 9 settimane, con un impegno di circa 2 ore settimanali
Per apprendere ... sempre
L'apprendimento lifelong ha un valido aiuto dall'e-learning.
In questo sito sono reperibili i materiali di un convegno dedicato
In questo sito sono reperibili i materiali di un convegno dedicato
mercoledì 7 ottobre 2015
Libretto a stella
Nel sito "la pappa dolce" ci sono bellissimi tutorial e una miniera di risorse per attività didattiche pratiche con i bambini.
Mi è particolarmente piaciuto il libretto a stella sull'arte preistorica
http://www.lapappadolce.net/libretto-a-stella-arte-preistorica-fare-libretti-coi-bambini/
Quanto lavoro, ma che bello! Complimenti!
Mi è particolarmente piaciuto il libretto a stella sull'arte preistorica
http://www.lapappadolce.net/libretto-a-stella-arte-preistorica-fare-libretti-coi-bambini/
Quanto lavoro, ma che bello! Complimenti!
lunedì 5 ottobre 2015
Font per DSA
Per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento può essere un valido aiuto predisporre i testi stampati con una font adatta, che facili la discriminazione delle lettere simili. Ne esistono parecchie, ma quella che voglio segnalarvi permette di effettuare dei test on-line per perfezionare le impostazioni standard ed adattarle, magari creando un modello di documento ad hoc, in modo personalizzato
TestMe è una font "libera", work in progress, basata sui principi del Design for All.
Per raggiungere questo obiettivo è disponibile in tre diverse versioni che variano soltanto per grazie e differenziazione delle forme e dunque permettono di sperimentare se questi elementi sono rilevanti per la lettura.
Puoi trovare una descrizione più accurata su synsemia.org e scaricare la font da GitHub o qui.
In questa pagina, anch’essa work in progress, puoi sperimentare le diverse versioni, cambiare i singoli caratteri e lo spazio tra le lettere e trovare così la versione ottimale.
Inviandoci il risultato ci aiuti a migliorare la font e renderla più vicina alle esigenze di tutti.
TestMe è una font "libera", work in progress, basata sui principi del Design for All.
Per raggiungere questo obiettivo è disponibile in tre diverse versioni che variano soltanto per grazie e differenziazione delle forme e dunque permettono di sperimentare se questi elementi sono rilevanti per la lettura.
Puoi trovare una descrizione più accurata su synsemia.org e scaricare la font da GitHub o qui.
In questa pagina, anch’essa work in progress, puoi sperimentare le diverse versioni, cambiare i singoli caratteri e lo spazio tra le lettere e trovare così la versione ottimale.
Inviandoci il risultato ci aiuti a migliorare la font e renderla più vicina alle esigenze di tutti.
sabato 3 ottobre 2015
LearningApp
Nel sito LearningApp sono disponibili moltissimi giochi didattici, catalogati per argomento/materia. Sono tradotti in più lingue, tra cui l'italiano.
Ciò che li distingue non è la creatività o l'innovazione didattica, ma la possibilità di accedere ad uno di essi e modificarlo a proprio piacimento, per adattarlo alla classe/bambino che dovrà usarlo.
Per usare i giochi non è necessaria registrazione, mentre per creare una lista personale di App o accedere in modalità sviluppatore (cioè per pubblicare o modificare) è necessaria la registrazione gratuita.
Il sito è svizzero
Ciò che li distingue non è la creatività o l'innovazione didattica, ma la possibilità di accedere ad uno di essi e modificarlo a proprio piacimento, per adattarlo alla classe/bambino che dovrà usarlo.
Questo è un esempio, che come si vede, si può anche incorporare in blog o siti
Per usare i giochi non è necessaria registrazione, mentre per creare una lista personale di App o accedere in modalità sviluppatore (cioè per pubblicare o modificare) è necessaria la registrazione gratuita.
Il sito è svizzero
venerdì 2 ottobre 2015
MOOC finito ed esame superato!
Il Mooc sulla certificazione delle competenze è stato lungo ed impegnativo. Alla fine dei cinque moduli, che ha voluto mettersi alla prova, ha potuto sostenere un esame in presenza valido per il riconoscimento dei crediti formativi per un master.
Esame fatto e superato! Ormai dovrò contare quanti CFU ho raggranellato qua e là e vedere cosa ne posso ricavare. Credo proprio che almeno una sessantina ci siano nel mio badgepack!
Esame fatto e superato! Ormai dovrò contare quanti CFU ho raggranellato qua e là e vedere cosa ne posso ricavare. Credo proprio che almeno una sessantina ci siano nel mio badgepack!
![]() |
Da Miei Badge |
giovedì 1 ottobre 2015
100 risorse per l'insegnamento
Jane Hart ha pubblicato su slideshare già nel 2012 la recensione di 100 risorse utili per l'insegnamento. Il documento è in inglese, ma è molto semplice da capire. Qualcuno molto famoso ed usato, qualcuno da conoscere
Top 100 Tools for Learning 2012 from Jane Hart
Merita una visita anche il suo sito web
dove, ad esempio sono elencati più di 2000 strumenti didattici! Mi ci vorrà una vita intera per esplorarli tutti! Ed io che pensavo di andare presto in pensione!
Merita una visita anche il suo sito web
dove, ad esempio sono elencati più di 2000 strumenti didattici! Mi ci vorrà una vita intera per esplorarli tutti! Ed io che pensavo di andare presto in pensione!
Iscriviti a:
Post (Atom)