venerdì 30 maggio 2025

TinyTap: modifica del layout

 A volte può essere necessario modificare il layout di una pagina: ecco come fare



mercoledì 28 maggio 2025

martedì 27 maggio 2025

TinyTap: i video

 Nel tool non potevano mancare i video. Da pc è possibile inserirli, da app per tablet i video si possono anche tagliare e montare inframezzandoli con domande interattive ecc.



lunedì 26 maggio 2025

AI per docenti: Teachy 2

L'integrazione dell'intelligenza artificiale nel settore educativo ha rivoluzionato il modo in cui gli insegnanti creano e condividono contenuti didattici. Teachy è uno strumento innovativo che offre a docenti ed educatori la possibilità di generare materiali didattici in modo semplice e veloce, risparmiando tempo e aumentando l'efficacia dell'insegnamento. In questo video, vi farò esplorare le funzionalità principali di Teachy, come creare presentazioni, gestire classi e personalizzare l'insegnamento in base alle esigenze degli studenti. Vi farò scopri anche come questo strumento può migliorare l'interazione tra docenti e studenti, rendendo l'apprendimento più coinvolgente e accessibile.

☕ Creazione di Presentazioni

Una delle funzionalità più utili di Teachy è la sua capacità di generare presentazioni didattiche. Gli insegnanti possono iniziare semplicemente selezionando un argomento e scegliendo il livello scolastico appropriato. Il sistema fornisce un'interfaccia intuitiva dove gli insegnanti possono scrivere il loro argomento, dettarlo o inserire informazioni rilevanti sulla classe. L'opzione di personalizzazione è ampia, poiché gli utenti possono decidere il numero di diapositive e il contesto della presentazione.

Una volta selezionati tutti i parametri, il sistema elabora la presentazione, risparmiando tempo prezioso. Anche se la qualità del contenuto generato può variare, l'efficienza nel creare una presentazione visiva è innegabile. In caso di necessità, è possibile modificare la presentazione aggiungendo testi o immagini, nonché personalizzando il colore di sfondo. Inoltre, Teachy consente di scaricare il materiale in formato PowerPoint, facilitando così la condivisione con gli studenti. Grazie a queste funzionalità, gli insegnanti possono concentrarsi maggiormente sul contenuto didattico piuttosto che sulla preparazione dei materiali.


📚 Gestione delle Classi

Teachy offre anche un'ottima piattaforma di gestione delle classi. Gli insegnanti possono creare una classe virtuale, assegnandole un nome e inserendo le materie di insegnamento. Attraverso un codice di classe, è possibile invitare gli studenti a registrarsi, garantendo un accesso facile e veloce. Esiste anche la possibilità di aggiungere studenti manualmente, permettendo agli insegnanti di gestire al meglio i gruppi di lavoro.

Una caratteristica interessante è la raccolta e l'analisi dei dati relativi al rendimento degli studenti. Teachy fornisce statistiche su voti e presenze, permettendo agli insegnanti di monitorare il progresso della classe e identificare eventuali problematiche. Inoltre, la piattaforma include strumenti per assegnare compiti e progetti, facilitando l'interazione e il coinvolgimento degli studenti. Questo approccio rende l'insegnamento più organizzato, ma anche più personalizzato, adattandosi ai bisogni specifici di ciascuno studente.


🎓 Personalizzazione dell'Insegnamento

Un altro aspetto fondamentale di Teachy è la capacità di personalizzare l'insegnamento in base alle esigenze degli studenti. Questo strumento integra funzionalità per la creazione di mappe mentali, che possono essere particolarmente utili per studenti con DSA o altre difficoltà di apprendimento. La semplicità di utilizzo di questi strumenti consente agli insegnanti di adattare i contenuti didattici rendendoli più accessibili e comprensibili.

Inoltre, Teachy offre la possibilità di caricare lavori e materiali nella community, dove è possibile guadagnare crediti e partecipare attivamente al miglioramento della piattaforma. Gli insegnanti possono anche interagire con un chatbot integrato per ricevere supporto nella creazione di materiali specifici. Questo aspetto della personalizzazione consente non solo di differenziare l'insegnamento, ma anche di favorire un ambiente di apprendimento collaborativo e stimolante.


🌍 Conclusione

In conclusione, Teachy rappresenta un innovativo strumento di supporto per gli insegnanti, facilitando la creazione di materiali didattici, la gestione delle classi e la personalizzazione dell'insegnamento. L'uso dell'intelligenza artificiale può aiutare a rendere l'insegnamento più efficiente e coinvolgente, favorendo un apprendimento attivo e partecipativo. 


Avete provato questo tool? Potete condividere la vostra esperienza con Teachy? Avete domande? 



domenica 25 maggio 2025

AI per docenti: Teachy

Un tool che mi piace moltissimo. SI possono creare diversi tipi di materiali didattici, anche con assegnazione e correzione tramite AI delle domande aperte.

Il piano free viene ricaricato ogni giorno, basta accedere al sito. E con 200 crediti si possono creare 2 materiali o correggere 200 rispose!

https://www.teachy.app/it/auth/login?referral_code=PCAQF99 


L'introduzione delle tecnologie nell'educazione ha rivoluzionato il modo in cui gli insegnanti preparano le loro lezioni e interagiscono con gli studenti. Con l'emergere di strumenti innovativi, come Teachy, i docenti possono ora avvalersi di funzionalità di intelligenza artificiale per costruire materiali didattici in modo più efficiente e coinvolgente. Teachy è uno strumento di facile utilizzo, progettato principalmente per gli insegnanti, ma presenta anche sezioni dedicate agli studenti, rendendolo un'applicazione versatile e praticabile per l'intera comunità scolastica.

🎓Registrazione e Crediti Gratuiti

La registrazione su Teachy è il primo passo per sbloccare il potenziale di questo strumento. Gli insegnanti possono creare un account gratuito, che permette loro di accedere a una gamma di risorse didattiche. Ogni giorno, gli utenti possono ottenere 200 crediti gratuiti, che possono essere utilizzati per generare materiali didattici. Questi crediti vengono ricaricati semplicemente accedendo quotidianamente allo strumento, incentivando così un utilizzo costante. Questa funzionalità non solo facilita la preparazione delle lezioni, ma promuove anche l'esplorazione continua delle potenzialità della piattaforma. Teachy è disponibile in italiano e numerose lingue, offrendo un'ulteriore accessibilità agli insegnanti di diverse nazionalità. La facilità d'uso e il supporto linguistico rendono Teachy un'opzione attraente per tutti gli educatori.

📚 Creazione di Materiali Didattici

Uno dei punti di forza di Teachy è la sua capacità di generare vari tipi di materiali didattici. Nella dashboard, gli insegnanti possono creare piani di lezione, presentazioni, immagini da colorare e mappe mentali. Utilizzando l'intelligenza artificiale, gli utenti possono generare presentazioni automatiche, complete di testo e grafica. Ad esempio, parlando di un argomento come "i comandi principali di Scratch 3", gli insegnanti possono richiedere la creazione di slide che verranno generate automaticamente. È interessante notare come la piattaforma consenta anche comandi vocali per facilitare ulteriormente il processo di creazione. Nonostante ci possano essere occasionali mancanze nel design delle immagini, la possibilità di modificare e scaricare i materiali rende Teachy uno strumento pratico e flessibile.

🎨 Funzionalità interattiva e valutazione

Oltre alla creazione di materiali didattici, Teachy offre anche funzionalità interattive che stimolano il coinvolgimento degli studenti. Gli insegnanti possono preparare giochi educativi, quiz e valutazioni direttamente dalla piattaforma. Questa caratteristica è essenziale per l'apprendimento attivo, poiché consente agli studenti di apprendere in modo divertente e stimolante. Inoltre, la capacità di creare e correggere valutazioni all'interno dello strumento semplifica notevolmente il processo di feedback. I docenti possono monitorare i progressi degli studenti e apportare modifiche tempestive alle attività didattiche. Queste funzionalità rendono Teachy uno strumento non solo per la preparazione delle lezioni, ma anche per la gestione e la valutazione del processo educativo.

sabato 24 maggio 2025

TinyTap: Talk or type

 Un altro tipo di interattività permette di creare testi bucati con con risposte scritte o vocali




giovedì 22 maggio 2025

TinyTap: soundboard

 In TinyTap è possibile realizzare un piccolo ipertesto in modo molto semplice ed accattivante



martedì 20 maggio 2025

TinyTap: il puzzle

 Con la funzione puzzle si può creare un vero e proprio puzzle, partendo da un'immagine, oppure un'attività di tipo trascina e rilascia per elementi da accoppiare




domenica 18 maggio 2025

TinyTap: Say something

 Il secondo tipo di interazione: Say something, per raccontare una breve storia



venerdì 16 maggio 2025

TinyTaP: condivisione giochi

 Una volta creato un gioco, serve condividerlo con gli alunni. ecco un videotutorial ad hoc



mercoledì 14 maggio 2025

Merge Cube 2

 La maggior parte dei tool è in inglese e, spesso, non è possibile localizzarli in italiano. Il Merge Cube però ha questa funzionalità, utilissima quando lo usano i bambini. ecco come attivarla




lunedì 12 maggio 2025

Merge Cube

 Ecco un altro tutorial creato per i corsisti e dedicato al MergeCube




sabato 10 maggio 2025

TinyTap: primo tipo di interazione

 In Tinytap sono possibili sei tipi di interazioni. Ecco un tutorial per il primo tipo: ask a question



giovedì 8 maggio 2025

Gamification con TinyTap

 Per i più piccoli, che non sanno ancora leggere, ma anche per tutti gli altri, ecco un  bellissimo tool per creare giochi didattici. Nel panorama dei tool per la gamification, TinyTap si distingue, oltre per i comandi tutti in forma vocale, per la totale gratuità e per la possibilità di inserire nella stessa attività più tipi di interazione.

Lo consiglio vivamente!

https://campus.tinytap.com/it 



martedì 6 maggio 2025

Delightex (Cospaces)

 Sto tenendo un corso sulla realtà virtuale ed aumentata. Tra le altre cose stiamo creando materiali con l'ex-Cospaces, ora Delightex. Perciò ho creato dei piccoli tutorial su domande di chiarimento dei corsisti.




domenica 4 maggio 2025

AI per docenti: Eduease

 Questo tool permette di creare quiz tramite intelligenza artificiale, da zero, caricando un PDF o un video. Durante la registrazione del tutorial non ho eseguito l'accesso, cosa interessante




venerdì 2 maggio 2025

Ai per docenti: Elicit

 Elicit è un tool specifico, per effettuare ricerche di documenti ed estrarre informazioni. Viene elaborata una lista di articoli (da scaricare o trovare in biblioteche) tra cui selezionare una scelta ristretta, in modo automatico. Alla fine viene elaborato un report dettagliato delle tematiche trattate. Il risultato può essere scaricato o condiviso

Ecco il report elaborato per il tutorial https://elicit.com/review/7f9c8a18-a27d-4cde-8281-3cd35cb13511