lunedì 30 giugno 2025

AI per docenti: Artbreeder

 Senza registrazione si possono manipolare immagini creando composizioni o invecchiando e cambiando genere alle nostre foto. Simpatico e free!

https://www.artbreeder.com




sabato 28 giugno 2025

AI per docenti: Voicemaker

Un tool per trasformare il testo in audio. Senza account fino a 250 caratteri e con voci molto gradevoli. Certo qualche pausa non guasterebbe e almeno 500 caratteri.

https://voicemaker.in/




giovedì 26 giugno 2025

AI per docenti: Petalica

Un tool utile per trasformare delle immagini in schizzi col solo contorno, per risparmiare colore durante la stampa. Non richiede registrazione ed è gratuito. Oltre agli schizzi ci sono semplici effetti, abbastanza suggestivi, per trasformare l'immagine caricata

https://petalica.com/index_en.html



martedì 24 giugno 2025

AI per docenti: EduGPT

EduGPT offre alcune funzionalità gratuite. Sono le più comuni a tool di questo tipo. Però ci sono Chatbot dedicati a singole discipline o anni di scuola. Purtroppo le funzionalità più interessanti sono solo nella versione Premium

https://edugpt.com/sign-up?invite=N24aZP



 

domenica 22 giugno 2025

AI per docenti: AI Tools 2

AI Tools offre una serie molto nutrita di tool, non creati in modo specifico per la didattica ma che comprendono diverse opzioni utili a scuola.

Qui l'uso di chatbot per l'istruzione https://aitools.ge/



venerdì 20 giugno 2025

AI per alunni: AI Notebook

 Usabile anche dai bambini della scuola primaria perchè offre tanti tool gratuiti e senza registrazione, Jungle permette di programmare lo studio.

Anche se in inglese, ma comprende l'italiano https://ainotebook.app/



mercoledì 18 giugno 2025

AI per docenti: AI Tools 1

AI Tools offre una serie molto nutrita di tool, non creati in modo specifico per la didattica ma che comprendono diverse opzioni utili a scuola.

Qui informazioni generali e strumenti di scrittura creativa https://aitools.ge/



martedì 17 giugno 2025

Playlist su iPad

Ho raccolto i videotutorial creati per iPad in una playlist, a cui aggiungerò le prossime guide ancora in lavorazione

Comunque ecco il link:

https://www.youtube.com/playlist?list=PLzZPSw6tREu1ktbE2aqExgm3QADaa6O3a 

lunedì 16 giugno 2025

AI per alunni: Homeworkify

Serve un aiuto per studiare o per controllare lo svolgimento dei compiti di matematica? Soprattutto in modo gratuito e senza account? Allora Homeworkify è quel che ci vuole. Anche se in inglese, risponde in italiano 

https://homeworkify.co.uk/answers 




sabato 14 giugno 2025

AI per docenti: GradingPal

GradingPal, come dice il nome, serve per fornire dei feedback ai compiti degli alunni, per ora limitati a testi e video, ma sono previsti altri tipi di assegnazioni.




giovedì 12 giugno 2025

AI per docenti: alfabeto

 Più che utile, è divertente e può servire per creare delle scritte creative. Cos'è? un esperimento di Google: basta descrivere come debba essere il carattere e scrivere una frase. Molto carino!




martedì 10 giugno 2025

AI per docenti: Fluxy

 Fluxy Ai è un tool free (anche se credo ci siano dei limiti non dichiarati) che permette di creare svariati tipi di documenti, rivolti ai docenti e non solo. I prompt sono suddivisi in vari passaggi per facilitare la creazione di materiali rispondenti alle aspettative




domenica 8 giugno 2025

AI per docenti: Emberly

Emberly permette di creare mappe grazie all'AI. L'account free può anche servire per raccogliere e condividere bookmark, pur se limitato

https://ember.ly/



venerdì 6 giugno 2025

AI per studenti: Edubrain

I tool utili per gli alunni stano diventando tantissimi. EduBrain offre poche cose, ma assolutamente gratuite e senza necessità di registrazione. Quindi ottimo per gli alunni, specialmente quelli fragili che potrebbero perdere più tempo con strumenti magari più potenti, ma più complessi

https://edubrain.ai/



giovedì 5 giugno 2025

Articolo EAS sui tool AI per la musica

E' uscito il numero di giugno di EAS (Essere A Scuola) diretto dal prof. Rivoltella e a cui ho contribuito con la recensione di alcuni tool di intelligenza artificiale per la creazione di brani musicali. Qui e nel mio blog ne ho parlato diffusamente quindi l'articolo è un riassunto di tutti questi materiali



mercoledì 4 giugno 2025

TinyTap: creare una lezione con un click!

 L'intelligenza artificiale di TinyTap consente di creare una vera e propria lezione interattiva, in italiano, con un prompt minimo. Il tutto senza necessità di creare un account, anche se io consiglio di attivarlo per avere tutti i materiali prodotti sempre disponibili.

L'unico problema è che la lezione, salvata nel proprio account, è modificabile, ma se tentaste di cambiare i testi, per semplificarli o aggiornali in base alla vostre necessità ... la sintesi vocale continuerà a declamare la versione originale. Purtroppo!



martedì 3 giugno 2025

BloomNote, aiuto per lo studio

Proseguo con la sperimentazione di tool utili per gli alunni. In questo caso si tratta di un tool molto simile a NotebookLM sia nell'interfaccia che negli output. Ho rilevato qualche problema per il podcast, con una pronuncia veramente terribile e quasi incomprensibile. Il resto è funzionale

Il piano free consente di inserire fino a 5 documenti e fare 10 interazioni



domenica 1 giugno 2025

TinyTap: scrivere con l'aiuto dell'AI

 In TinyTap non è necessario fare fatica per scrivere i testi, basta chiedere l'aiuto all'intelligenza artificiale del tool